STUDIOIDEAM si aggiudica il secondo posto al concorso “IL MERCATO LYOI: UN NUOVO ATTRATTORE TURISTICO..”

SECONDO POSTO PER STUDIOIDEAM

Concorso di progettazione “IL MERCATO LYOI: UN NUOVO ATTRATTORE TURISTICO: rivisitazione del concetto di mercato come luogo di socializzazione, promozione e degustazione dei prodotti tipici locali” a Terlizzi (Ba). Il progetto, curato dagli Architetti Francesco Marzulli Davide De Leo e Mariangela Delle Fontane, del nuovo SPAZIO LYOI immagina questo storico edificio come uno dei più apprezzati contenitori socio-culturali cittadini, dedicato alla promozione e divulgazione della cultura enogastronomica ed altre attività complementari di tipo socio-culturale ed artistico. Insieme alla Pinacoteca De Napoli, alle vicine Torri dell’Orologio e delle Clarisse nel borgo antico, dinnanzi all’imponente mole della Concattedrale e con la vicinanza delle fermate degli autobus per i paesi limitrofi di Molfetta e Ruvo, il rinnovato SPAZIO LYOI potrà rappresentare un nascente attrattore turistico della Città quale luogo eletto per la socializzazione, la promozione e degustazione dei prodotti tipici locali.

Oltre ad ospitare delle attività commerciali di natura enogastronomica in pianta stabile, l’edificio sarà il primo spazio polifunzionale ad accogliere altre attività temporanee complementari all’enogastronomia, associando alla degustazione dei cibi  un ricco programma di attività caratterizzato da mostre, incontri, laboratori ed eventi con un’attenzione particolare alle arti visive, musicali e alla cultura locale. Il progetto immagina un luogo che sia il punto di contatto tra la città vecchia e la città moderna, di confronto tra la cultura gastronomica tradizionale e le sperimentazioni della cucina contemporanea, un luogo di relazione tra vecchie e nuove generazioni . SPAZIO LYOI non sarà però solo un mercato dove fare la spesa o mangiare ma immaginiamo un HUB CULTURALE dove passare il tempo libero e svagarsi tra showcooking, piccoli eventi musicali, proiezioni, spettacoli, lezioni di cucina, incontri didattici, laboratori e percorsi di gusto tra le varie attività. Si potrà imparare a fare la spesa, a conoscere i prodotti tipici con una visita guidata o assaggiare i cibi più buoni con un percorso di degustazione.

PROSPETTO SU CORSO UMBERTO I : Rappresenta il prospetto principale e monumentale dell’edificio, in cui il progetto prevede l’accesso principale in posizione angolare privilegiata per chi proviene dal borgo antico: da qui si accede al piano terra, al piano ammezzato ed al piano copertura del mercato coperto grazie ad un apposito vano scala di progetto, da realizzare a vista e dotato di ascensore.  Sul lato opposto del prospetto,  in prossimità della fontana pubblica dell’Acquedotto in via Michele De Napoli, si trova invece una porzione dell’edificio destinata all’indispensabile funzione di area di carico e scarico merci.

PROSPETTO SU VIA MAFALDA DI SAVOIA : Quello che attualmente è considerato un “retro” è invece un luogo intimo, una piazzetta “segreta” dove è presente l’effige della Madonna del Rosario: il progetto lo considera un accesso equivalente a quello sulla strada principale. Attraverso un sistema di arredo urbano modulare multifunzione e fioriere componibili, il progetto valorizza questo luogo e lo trasforma in una suggestiva area pubblica pedonale per il relax e la consumazione all’aperto dei cibi acquistati all’interno del mercato coperto.

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’EDIFICIO STORICO : E’ previsto un restauro generale di tipo pesante che, pur preservando le caratteristiche storico-architettoniche dell’edificio nell’ottica del restauro e risanamento conservativo, porterà ad una operazione di ristrutturazione edilizia con un immobile internamente rinnovato e ridistribuito su n. 3 livelli (piano terra, piano ammezzato, piano attico) con spazi flessibili da adibire a funzioni diverse:

  • vendita e promozione delle tipicità enogastronomiche locali;
  • intrattenimento con servizi di ristorazione, show-cooking, degustazioni;
  • luogo di sosta e svago per eventi culturali come mostre, proiezioni, concerti, ecc.

INTERVENTI PROGETTUALI  PREVISTI

  1. riapertura delle arcate dei prospetti su strada, con soli infissi vetrati antieffrazione, per garantire la permeabilità visiva tra interno ed esterno di giorno e notte, anche durante gli orari di chiusura della struttura;
  2. riqualificazione dell’ambiente principale a piano terra, sfruttando le potenzialità della doppia altezza.

Nel grande ambiente principale a piano terra trovano posto le seguenti funzioni:

  • grande bancone comune, pensato come elemento principale della scena, a servizio degli avventori, da realizzare attorno ai piloni centrali e da suddividere tra singole attività di esercizio, che rimangono internamente collegate e collaboranti;
  • area ristoro attorno al banco di vendita, a servizio degli avventori, da realizzare attorno al bancone e lungo le pareti perimetrali non finestrate;
  • portico pubblico perimetrale, attorno al bancone centrale, per il transito degli avventori e la sosta veloce ai tavolini disposti alle pareti, che potranno ospitare quadri o opere di artisti locali;
  • area di carico e scarico merci, in apposito ambiente separato ed adiacente al porticato comune;
  • hall di ingresso principale, provvista scala a giorno ed ascensore per i piani superiori;
  • servizi igienici per il pubblico ed il personale.
  1. creazione di un piano ammezzato per la sosta prolungata ai tavoli, posizionato in proiezione del bancone centrale a PT: uno spazio utilizzabile per eventi di degustazione ed intrattenimento generico; un ulteriore spazio ammezzato per gli uffici e gli spogliatoi, accessibile al solo personale, sarà ricavato sopra l’area di carico e scarico merci a PT;
  2. ampliamento entro il 20 % di un piccolo ma utile volume in copertura, rientrato rispetto al filo di facciata, per ospitare il vano scala, l’ascensore ed un locale di servizio con montacarichi per lo stoccaggio, la preparazione dei cibi e l’impiattamento: un “service” di collegamento tra gli esercizi sottostanti e le attività che si svolgono sul terrazzo, fondamentale in caso di eventi culinari da realizzare sul terrazzo;
  3. riqualificazione ed utilizzo del piano attico per eventi all’aperto anche in notturna, mediante la predisposizione di una tettoia con dispositivi di captazione fotovoltaica e l’allestimento con tavoli, sedute, fioriere, corpi illuminanti ed uno schermo per proiezioni in esterna;
  4. riqualificazione degli spazi pedonali antistanti, da attrezzare con tavoli, sedute, fioriere al fine di realizzare una estensione dello spazio interno verso l’area esterna, utilizzabile per somministrazione e consumo di cibi e bevande acquistati al mercato.